Ma perché è così?
La verità è che l'atto del mangiare richiede il coordinamento simultaneo di un gran numero di gruppi muscolari (soprattutto muscoli facciali). Dal momento che la paralisi cerebrale colpisce il movimento del corpo e il controllo muscolare, anche l'atto del mangiare può essere influenzato.
Le difficoltà di alimentazione possono essere stressanti per tutta la famiglia, trasformando momenti piacevoli in lunghi periodi di tentativi ed errori.

Se le difficoltà alimentari persistono, il bambino potrebbe non ricevere abbastanza nutrimento, e questo potrebbe influenzare la sua crescita ed il suo sviluppo.
In questo caso, l’equipe sanitaria che ha in cura vostro figlio può aiutarvi a pianificare e superare queste difficoltà.
È opportuno consultarli prima di pianificare qualcosa di nuovo o di decidere di apportare modifiche alla dieta del bambino.
È importante ricordare che le esigenze di vostro figlio cambieranno nel tempo. Per questo motivo è importante verificare con il proprio medico se il piano alimentare sia adatto alla valutazione fisica e globale del bambino in crescita e in via di sviluppo.
Il vostro professionista sanitario di riferimento porrà alcune domande per valutare i problemi legati all’alimentazione oppure alla deglutizione.
Le possibili domande potrebbero essere:1
- Quanto tempo ci vuole per nutrire il vostro bambino?
- I pasti sono stressanti?
- Il bambino sta aumentando di peso?
- Durante o dopo i pasti il vostro bambino mostra segni di malessere respiratorio (tosse o respiro corto)?
A seconda delle risposte, il vostro professionista sanitario vi proporrà la soluzione nutrizionale più adatta per il vostro bambino.
Ma innanzitutto vi starete ponendo una serie di domande e vorrete raccogliere il maggior numero di informazioni possibili per essere preparati.
Nelle sezioni seguenti, presenteremo alcuni esempi di difficoltà di alimentazione correlabili all’alimentazione:
Riferimenti bibliografici:
- Penagini F et al. Dietary Intakes and Nutritional Issues in Neurologically Impaired Children. Nutrients.2015;7(11):9400-15.