Se desideri nutrirti in modo da mantenere una buona salute, è importante considerare che i fabbisogni nutrizionali tendono a cambiare con l’avanzare dell’età.
In linea generale, a partire dai 65-70 anni, l’appetito tende a diminuire, possono insorgere problemi ai denti con conseguenti difficoltà di masticazione, i processi digestivi subiscono dei rallentamenti e/o delle alterazioni. Si ha quindi una progressiva diminuzione dell’assorbimento dei principi nutritivi presenti negli alimenti.
In un adulto sano, è opportuno bilanciare bevande e nutrienti provenienti dagli alimenti, abbinando la dieta equilibrata all’adeguata attività fisica (come rappresentato schematicamente nella moderna piramide alimentare). La ricerca scientifica ha invece recentemente dimostrato che, per mantenere a lungo un migliore stato di salute, favorire la guarigione in caso di malattie e il corretto mantenimento funzionale negli adulti dopo i 65 anni d’età, risultano di particolare importanza un maggiore apporto di proteine, vitamine (soprattutto la B2, la vitamina C e la D), minerali (calcio, zinco e selenio in particolare) e fibre.
